28 Agosto 2008
Posted in
La Campania -
Caserta
25 - 26 Ottobre XVI edizione della sagra della mela annurca
Nel delizioso paesino di Valle di Maddaloni nei giorni 25 e 26 Ottobre si terra la tradizionale sagra della mela annurca.
Questo particolare frutto è originario della zona d Pozzuoli, dove si trova la solfatara conosciuta anche come porta degli inferi. Fu chiamata Mela Orcula in quanto prodotta intorno all'Orculo (Inferi). Da qui il nome orcola che si evolverà in anorcola e annorcola fino a divenire “Annurca”.
La raccolta dei frutti inizia intorno alla metà di settembre. Le mele raccolte, a differenza delle altre, devono seguire il processo di “Arrossamento”, e quindi vengono adagiate sulla porche ( strisce di terreno ricoperte di paglia, delimitate da solchi per far defluire l’acqua e allontanare l’umidità, e dar modo al contadino di lavorare). Restano cosi esposte al sole per un periodo di 10 – 15 giorni,. Per garantire un un colore uniforme vengono girate a mano esponendo al sole la parte più verde.
Il risultato è un prodotto unico, da non far mancare mai sulla propria tavola.
La manifestazione si svolge interamente all’interno del piccolo paese dell’entroterra casertano. Le strade del paese si trasformano in un grande e variopinto laboratorio: nella zona ove si svolge la kermesse, sono allestiti numerosi stand per l’esposizione delle mele annurche e degli altri prodotti agroalimentari tipici.
Ogni melicultore valorizza i propri prodotti abbellendo lo stand con attrezzi agricoli d’epoca e d’uso quotidiano nell’attività lavorativa, a sottolineare la vocazione eminente agricola del paese e per documentare l’evoluzione di un settore da sempre principale motore dell’economia locale. Durante la manifestazione è possibile apprezzare anche altri prodotti: formaggi, vino, torte, liquori e vino di mele, piatti tipici locali, mentre si esibiscono i giocolieri e artisti da strada.
Prima di arrivare a Valle di Maddaloni vale la pena fermasi a osservare i famosi ponti Vanvitellian.
Commenti |
|
Bell'articolo, serve a dare un pò di carica a noi del Sud. Il portale è nel complesso piacevole. saluti Pasquale
Pasta e fagioli con le cozze - Buonissima
concerto per la terra dei fuochi - La vera tristezza è che lo stato pretende che i campani si facciano pacificamente sommergere da cumuli di spazz...
IL BABBà - troppo buono uhuhuhuhuhu!!!!! una cosa vorrei precisare !lamollo del babbà non con acqua e zucchero ma acqua,rhum nero e3/4 goccedi li...
"Bepi Luci, Bom e le altre ragazze del gruppo", è un film dimenticato dai più, ma non dagli estimatori del maestro spagnolo. Grazie per a...