I Vini Campani
27 Aprile 2009
Salerno“Aglianico del Cilento”Nasce da uve Aglianico, in provincia di Salerno, vive un anno in botti di rovere, dal colore rosso granata; profumo persistente; sapore secco, caldo; 12 di gradazione alcolica.
“Barbera di Castel San Lorenzo”
Nasce da uva Barbera all’85% misto a vitigni locali a bacca rossa, vive un anno in botte di rovere ed uno in bottiglia. Di colore rubino tendente al granato; profumo vinoso, caratteristico, intenso; di sapore asciutto, giustamente tannico, acidulo, caldo. 11,5 – 12 di gradazione alcolica.
Commenta (0 Commenti)
|
27 Aprile 2009
Napoli
“Biancollela d’Ischia” |
27 Aprile 2009
Caserta“Asprinio d’Aversa”Nasce da vitigno omonimo nei territori dei comuni di Teverola, Cesa, Aversa, Trentola Ducenta, Frignano, Casaluce, Lusciano, San Cipriano d’Aversa. Di colore giallo pellegrino con sfumature verdognole; profumo delicato, caratteristico insistente; di sapore secco, morbido, suadente, allegro per sentori di fiori di prato e limoni. 11 di gradazione alcolica.
“Cecubo”
Nasce da uve Piedirosso coltivate nei comuni di Cellole, Faliano, e contrafforti del monte Massiccio, vive sei mesi in barrique e sei mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino carico; profumo vinoso, disteso; sapore asciutto, deciso, franco, pieno di carattere. 11,5 di gradazione alcolica. |
27 Aprile 2009
Benevento“Aglianico del Taburno”Nasce da uve Aglianico all’85% e da altre uve locali a bacca rossa; vive due anni in botti di rovere ed un anno in bottiglia. Di colore rosso granato pieno ; profumo etereo con delicato profumo di limone; sapore neutro, fresco. 12 di gradazione alcolica
“Aglianico del Taburno Rosato” Nasce da uve Aglianico selezionate grappolo per grappolo e vinificate in bianco, vive un breve periodo in botti di rovere. Di colore rosato; profumo delicato, fresco, fruttato; sapore armonico, morbido, caratteristico; 11,5 di gradazione alcolica.
|
08 Aprile 2009
Avellino“Fiano di Avellino”Nasce nella valle del fiume Sabato, dal vitigno omonimo, ha un rapido passaggio in botti di rovere. Di colore bianco paglierino; profumo bouquet elegante, caratteristico con delicati sentori di nocciole tostate ; sapore superbo, secco, armonico, gradevole. 15 di gradazione alcolica.
“Greco Tufo” Nasce nei comuni dell’Irpinia dominati la valle del Sabato fra i 300 e i 700 metri di altitudine dal vitigno omonimo, ha passaggio in botti di rovere o di castagno più o meno prolungato a seconda della vendemmia. Di colore giallo paglierino, talvolta tenue ; profumo caratteristico, gradevole, con evidenti sentori di pesca e mandorla ; sapore secco senza asperità, deciso e molto personale . 11,5 di gradazione alcolica.
|
08 Aprile 2009
![]() La pratica della viticoltura vanta origini antichissime, già 2500 anni prima di Cristo si trovano tracce di questa bevanda. Gli Etruschi, divennero abili coltivatori e vinificatori, e diffusero sia la coltivazione dell’uva che la produzione del vino nel territorio campano. La bevanda alcolica dell’epoca non era proprio simile alla nostra ma, andava allungata con acqua e aggiunta di zucchero e spezie per poterla bere. Moltissimi erano i vini prodotti nel bacino del Mediterraneo, ed in particolare in Italia: bianchi, rossi, secchi, abboccati, leggeri e pesanti a bassa e ad alta gradazione alcolica. |